sabato 24 agosto 2013

Resize e dintorni.



Cercando nei vari motori di ricerca per immagini presenti su internet la maggior parte delle volte non sarà difficile trovare ciò che ci serve. Non sempre però ciò che troviamo è delle dimensioni consone alle nostre esigenze e saremo costretti ad affidarci al resize. Photoshop ha un set abbastanza nutrito di opzioni, in image > image size alla voce Resample abbiamo a disposizione:

  • Nearest neighbor: ideale per la pixel art e per conservare le scalettature in un immagine da dover ingrandire è consigliabile usarlo con valori multipli di 2 o di 3 per ottenere un risultato decente. Ovviamente vale anche al contrario se volete ridurre un immagine ed ottenere un effetto pixelato senza interpolazione.
 
  • Bilinear: considerato dagli esperti ancora il migliore per le riduzioni* da qualcun altro** preferito addirittura per gli ingrandimenti.

  • Bicubic: attualmente l'agoritmo consigliato è corredato da una serie di opzioni orientate agli ingrandimenti per il Bicubic Smoother e alle riduzioni per il Bicubic Sharper.

e solo nel nuovo Photoshop CC

  • Preserve Details:  aggiunto come nuova feature, sembra come commentato da un utente in questo video dimostrativo un Bicubic Smoother + UnsharpMask.



Se invece vogliamo lavorare fuori da PS possiamo affidarci a:




Un applicazione totalmente gratuita, molto semplice da usare che ci permetterà di operare il resize con una serie di preset impostati, modificare i vari slider per crearne di nostri, adattare alle nostre esigenze il formato dell'immagine con una serie di opzioni dedicate al cropping, salvare nei più svariati formati e a corredare il tutto il Batch processing che ci permetterà di elaborare intere cartelle senza interruzioni. Disponibile a questo link per win/mac/linux si avvale anche dell'accelerazione OpenCL.


Per quanto riguarda i plug-in commerciali, in questo round-up vengono messi a confronto i più famosi plug-in dedicati al resize, uno dei più interessanti è senza dubbio Perfect Resize al secolo noto anche come Genuine Fractals unico ad affidarsi ad un algoritmo bastato sui frattali rispetto ai comuni spline e varianti.





Nessun commento:

Posta un commento