sabato 24 agosto 2013

Resize e dintorni.



Cercando nei vari motori di ricerca per immagini presenti su internet la maggior parte delle volte non sarà difficile trovare ciò che ci serve. Non sempre però ciò che troviamo è delle dimensioni consone alle nostre esigenze e saremo costretti ad affidarci al resize. Photoshop ha un set abbastanza nutrito di opzioni, in image > image size alla voce Resample abbiamo a disposizione:

  • Nearest neighbor: ideale per la pixel art e per conservare le scalettature in un immagine da dover ingrandire è consigliabile usarlo con valori multipli di 2 o di 3 per ottenere un risultato decente. Ovviamente vale anche al contrario se volete ridurre un immagine ed ottenere un effetto pixelato senza interpolazione.
 
  • Bilinear: considerato dagli esperti ancora il migliore per le riduzioni* da qualcun altro** preferito addirittura per gli ingrandimenti.

  • Bicubic: attualmente l'agoritmo consigliato è corredato da una serie di opzioni orientate agli ingrandimenti per il Bicubic Smoother e alle riduzioni per il Bicubic Sharper.

e solo nel nuovo Photoshop CC

  • Preserve Details:  aggiunto come nuova feature, sembra come commentato da un utente in questo video dimostrativo un Bicubic Smoother + UnsharpMask.



Se invece vogliamo lavorare fuori da PS possiamo affidarci a:




Un applicazione totalmente gratuita, molto semplice da usare che ci permetterà di operare il resize con una serie di preset impostati, modificare i vari slider per crearne di nostri, adattare alle nostre esigenze il formato dell'immagine con una serie di opzioni dedicate al cropping, salvare nei più svariati formati e a corredare il tutto il Batch processing che ci permetterà di elaborare intere cartelle senza interruzioni. Disponibile a questo link per win/mac/linux si avvale anche dell'accelerazione OpenCL.


Per quanto riguarda i plug-in commerciali, in questo round-up vengono messi a confronto i più famosi plug-in dedicati al resize, uno dei più interessanti è senza dubbio Perfect Resize al secolo noto anche come Genuine Fractals unico ad affidarsi ad un algoritmo bastato sui frattali rispetto ai comuni spline e varianti.





lunedì 12 agosto 2013

Adobe CS2 gratis... non proprio.

Da fine dicembre 2012 Adobe ha reso disponibile al download la Adobe Creative Suite 2 in lingua inglese sul suo sito ufficiale. Anche se la CS2 ha più di 7 anni è ancora un prodotto valido e potente, inolte è ultima versione con l'accoppiata Photoshop e Imageready*

Se non vedete l'ora di scaricare la suite completa basta registrarsi al sito e cliccare su questo link dopo aver accettato come al solito il disclaimer ( senza leggere ) potrete scaricare gratuitamente tutta la suite oppure i programmi singoli con tanto di seriale corredato.




Se invece date un occhiata al disclaimer vi accorgerete che i programmi che state scaricando sono sì legali ma solo se ne possedete già una copia con licenza ufficiale.

Insomma la possibilità di download dovrebbe essere ad appannaggio esclusivo dei possessori dei programmi legalmente acquistati che con la fine del supporto per i server di attivazione delle vecchie versioni si troverebbero a non poter attivare la propria copia originale.

siete avvertiti...


*soppresso nella successiva versione CS3 in favore di Fireworks ( dopo l'acquisizione di Macromedia ) fu trasfromato da rivale di Photoshop in una applicazione dedicata all'ottimizzazione dei siti web e che a breve, a quanto si dice, verrà soppressa per confluire nell'attuale Photoshop CC.

sabato 10 agosto 2013

Luci volumetriche senza sforzo



Esistono varie tecniche per ottenere l'effetto luce volumetrica da applicare a un immagine. La rete è piena di tutorial a riguardo, la maggior parte delle volte si passa il tempo a smanettare tra brush, blending mode, motion blur e gradient mentre nelle versioni più recenti di Photoshop si possono utilizzare gli effetti 3D per ottenere un ottimo risultato. Per chi invece è in possesso di una versione di PS senza funzioni 3D, oppure non vuole sorbirsi il rendering che può portare via tempo prezioso su macchine non troppo potenti, può affidarsi ai plug-in e oggi ve ne voglio segnalare uno che svolge questo lavoro egregiamente:
 
LUCE 
di Antonino Perricone

oltre ad essere Made in Italy è anche completamente gratuito e semplice da usare, potete trovalo nell'area download del sito ufficiale insieme ai tips e al manuale d'uso, disponibile per: Photoshop, GIMP, After Effects, Premiere e Max Render.

mercoledì 7 agosto 2013

Deblurring: ovvero il recupero di un immagine mossa/sfocata.




La serie CSI ci ha abituato a tecniche di ricostruzione al limite del fantascientifico: zoom infiniti, sharpening/intepolazioni inimmaginabili e programmi miracolosi scritti in visual basic, ovviamente non è altro che una visione iperbolica del campo dell'Informatica forense, anche se nella realtà i risultati spesso possono essere sorprendenti. Nella recente versione di Photoshop 14 noto anche come CC è stato introdotto lo Shake Reduction una forma di Deblurring orientato alla fotografia che si è rivelato molto meno entusiasmante rispetto alla presentazione dell' Adobe MAX 2011 e dunque mi trovo a dover segnalare la vera applicazione spellamani orientata alla ricostruzione di immagini sfocate e/o mosse: 


 

La vecchia versione 1.27 è totalmente gratuita e disponibile nell'area download del sito ufficiale sia per win che per mac, inoltre è presente una descrizione esauriente degli algoritmi e le tecniche di Deblurring in due parti 1 e 2.

La nuova versione 2.1 invece è in free trial e aggiunge il Blind Deblurring che vi eviterà la fatica di trovare il Blur Pattern in modo manuale.